Futura Smart Grid: la catena del valore

COME NASCE FUTURA SMART GRID?

Futura Smart Grid nasce come azienda di Facility Management. La maggior parte dei nostri clienti ci ha conosciuto grazie a questo servizio. Il facility management è la disciplina aziendale che si occupa della pianificazione e dell’esecuzione delle attività che non riguardano il core business: gestione degli ambienti esterni ed interni di lavoro, manutenzione e assistenza impianti di ogni genere per uffici e negozi. Noi siamo specializzati in questo e aiutiamo le aziende a concentrare la maggior parte delle loro risorse, umane e economiche, sul loro core business. Al resto pensiamo noi. Gli incarichi di General Contracting sono una conseguenza quasi naturale: il facility ci permette di conoscere in maniera approfondita impianti ed edifici dei clienti, nonché di entrare in contatto con le loro risorse tecniche e amministrative, con i quali gestiamo quotidianamente i piani di assistenza e manutenzione personalizzati, fatti di task, tempi, e ovviamente costi da rispettare. Con questa base di conoscenza reciproca e di analisi dello status quo delle strutture è più semplice proporre attività di contract precise, efficaci, su misura.

Aiutiamo le aziende a concentrare
la maggior parte delle loro risorse,
umane e economiche, sul loro core business.
Al resto pensiamo noi.

DANIEL FACCENDA, AMMINISTRATORE

E L’ENGINEERING?

E’ il terzo anello di una catena di valore. Nel 2017 non è possibile fare facility management o general contracting senza avere competenze specifiche di progettazione. Senza queste competenze è impossibile gestire una commessa di servizi o una commessa di realizzazione del nuovo. Nel team di Futura Smart Grid abbiamo ingegnere specializzati in efficienza energetica, geometri con anni di esperienza in studi di progettazione, esperti di impiantistica e cantieristica: grazie a queste figure abbiamo cominciato a fornire servizi di advisor su progettazione altrui, fino a quando hanno richiesto direttamente a noi la progettazione. E’ stata un’evoluzione naturale: può capitare che un progettista che non viva quotidianamente cantieri e impianti non riesca a fornire un disegno completo fino al massimo dettaglio. Noi abbiamo il punto di vista di chi segue tutta la vita di impianti e edifici, e quotidianamente si occupa di riqualificazione energetica, gestione degli edifici, sviluppo nuovi nodi agli impianti. A tutto questo non bisogna dimenticare di aggiungere tutto ciò che riguarda il tema dell’evoluzione delle normative relative sicurezza e alle certificazioni di qualità: il facility è un’attività continuativa, perciò per noi l’aggiornamento legislativo è doveroso, aggiornamento di cui beneficiano anche l’attività di contract e di engineering, ovviamente.

Nel team di Futura Smart Grid abbiamo ingegneri specializzati in efficienza energetica,
tecnici con anni di esperienza in studi di progettazione, esperti di impiantistica e cantieristica.

DANIEL FACCENDA, AMMINISTRATORE

SICUREZZA E CERTIFICAZIONE QUALITÀ IN CHE SENSO?

Spesso sentiamo banalizzare molto il nostro lavoro, come se fosse un lavoro di pura intermediazione: offrire al cliente il servizio al prezzo migliore, in tempi accettabili. Decisamente, non è così. Oggi il facility management ha una componente di analisi e consulenza molto rilevante, di cui la sicurezza è argomento fondamentale. Senza citare poi che oggi i parametri di valutazione sulla certificazione di qualità ISO9000 premiano le aziende che sanno fare risk management come si deve.