Efficientamento energetico in uno stabilimento food & beverage.
Un progetto di risparmio energetico in uno stabilimento del Gruppo Montenegro che mantiene parametri ambientali ottimali per la produzione.
Abbiamo completato un progetto pilota di efficientamento energetico intelligente in uno stabilimento per la produzione di bevande che ha portato a una riduzione media dei consumi elettrici del 66%.
Il Committente
Il Committente è il Gruppo Montenegro, lo storico marchio del settore alimentare e delle bevande alcoliche. Impiega oltre 340 dipendenti in 5 stabilimenti produttivi in Italia ed è presente con la sua rete commerciale in oltre 70 Paesi nel mondo.
La sua Vision d’impresa improntata alla sostenibilità promuove la ricerca di pratiche che abbiano sempre più come obiettivo la tutela dell’ambiente e delle persone. La ricerca di una maggiore efficienza energetica è una di queste pratiche.
Il progetto
Il progetto pilota si è svolto nei mesi di dicembre 2021 e gennaio e febbraio 2022 presso uno degli stabilimenti del Gruppo Montenegro. Oggetto dell’intervento è stata in particolare la Unità per il Trattamento dell’Aria (UTA) collocata nella sala confezioni.
Gli obiettivi del progetto:
Monitoraggio ed efficientamento energetico dei consumi elettrici
Gestione dei parametri ambientali
Mantenimento della salubrità e dell’Indoor Air Quality
Scopo finale dell’intervento è tenere in equilibrio questi tre elementi: efficienza, comfort, salubrità.
Monitoraggio ed efficientamento energetico dei consumi elettrici
Abbiamo installato un sistema di efficientamento intelligente calibrato su dimensioni dell’ambiente e su dimensioni e tipologia di UTA. Il sistema è composto da tre tipi di dispositivi:
- Sensori per il monitoraggio in ambiente di temperatura, umidità relativa e CO2;
- Attuatori di controllo dell’UTA;
- Sensori per il monitoraggio del consumo elettrico dell’UTA.
Il sistema di efficientamento intelligente registra le condizioni ambientali e i consumi elettrici. Grazie all’Intelligenza Artificiale ottimizza il funzionamento degli impianti per tenere in equilibrio comfort ambientale, salubrità e risparmio energetico.
Una volta installati i sensori di monitoraggio abbiamo registrato valori ambientali di temperatura, umidità relativa e CO2 e i consumi elettrici senza attivare il sistema di efficientamento, così da avere contezza dello stato delle cose. Dopo questo primo periodo di monitoraggio, abbiamo attivato il sistema e registrato i cambiamenti di condizioni ambientali e di consumo elettrico.
La stima dei consumi senza sistema di efficientamento è di 12786 kWh. I consumi con sistema di efficientamento attivo sono di 4348 kWh. Si tratta quindi di un abbattimento dei consumi del 66% circa.
Questo risparmio di 8438 kWh ha evitato emissioni in atmosfera di quasi 7 tonnellate di gas serra, equivalenti al carbonio contenuto in quasi 3 ettari di foresta.
(stime calcolate in base ai parametri EPA)
Gestione dei parametri ambientali
Il grafico mostra che la temperatura resta costante nei giorni lavorativi e il sistema intelligente abbassa automaticamente il riscaldamento nel fine settimana. Anche l’umidità relativa resta a livelli ottimali per il processo di produzione e il contributo del sistema è tutto sul risparmio energetico.
Mantenimento della salubrità e dell’Indoor Air Quality
Il grafico mostra come la CO2 resti su livelli notevolmente sotto la soglia di accettabilità con un ricambio d’aria minimo e un cospicuo risparmio energetico.
Risultati
Il progetto pilota in questo stabilimento per la produzione di bevande ha dimostrato che l’installazione del sistema di efficientamento energetico consente di ottenere i seguenti vantaggi:
- Monitoraggio da remoto delle condizioni ambientali;
- Programmazione degli orari di accensione/spegnimento;
- Mantenimento delle condizioni di salubrità;
- Mantenimento dei parametri ambientali a livelli ottimali per la produzione;
- Diminuzione del consumo elettrico.
Prossimi passi
In seguito a questo progetto pilota installeremo nello stesso stabilimento sistemi di efficientamento energetico per altre 7 UTA, procedendo con un piano in tre fasi lungo tutto il 2022.
Vuoi saperne di più?
I nostri tecnici possono aiutarti a valutare i vantaggi di un progetto di efficientamento energetico negli stabilimenti della tua azienda. Contattaci!